Dal 19 gennaio 2013 le varie categorie di patenti sono state uniformate alla normativa europea. Non si è trattato di una rivoluzione radicale, tuttavia potrebbe non essere più chiaro "con che cosa si guida che cosa". Per facilitare l'orientamento presentiamo alcune tabelle di sintesi.
Ciascuna tabella contiene le seguenti informazioni:
- Categoria - tipo di patente.
- Veicoli - mezzi che la categoria di patente abilita a guidare.
- Età richiesta - a quanti anni (al minimo) si può conseguire quel tipo di patente.
- Patente richiesta - patente che è necessario possedere per poter conseguire quella di categoria superiore (ad esempio: per conseguire la patente di categoria C occorre avere già la B).
- Equivalenze - altre patenti inferiori "coperte" da quel tipo di patente (ad esempio, con la patente B si possono condurre anche ciclomotori, quadricicli e alcuni tipi di motociclo, quindi avere la B equivale anche ad avere la AM, la B1 e la A1)
Cat. | Veicoli | Età richiesta | Patente richiesta | Equivalenze |
---|---|---|---|---|
AM | Ciclomotori a 2 o 3 ruote e quadricicli leggeri di cilindrata ≤ 50 cm3 o potenza ≤ 4 kW, velocità ≤ 45 km/h, massa a vuoto ≤ 350 kg, escluse batterie | 14 anni (abilita alla guida su tutto il territorio UE e SEE dal compimento dei 16 anni). | ||
A1 | Motocicli di cilindrata ≤ 125 cm3 e potenza ≤ 11 kW e rapporto potenza/massa ≤ 0,10 kW/kg, tricicli di potenza ≤ 15 kW, macchine agricole che non superano i limiti dei motoveicoli | 16 anni | AM | |
A2 | Motocicli di potenza ≤ 35 kW e rapporto potenza/massa ≤ 0,20 kW/kg. tali che non derivino da una versione che sviluppi più del doppio della potenza massima consentita, tricicli di potenza ≤ 15 kW | 18 anni | AM, A1 | |
A accesso graduale |
Motocicli senza limitazioni, tricicli di potenza > 15 kW a 21 anni | 20 anni | A2 da almeno 2 anni | AM, A1, A2 |
A accesso diretto |
Motocicli senza limitazioni, tricicli di potenza > 15 kW | 24 anni | AM, A1, A2 |
L'esame teorico per le categorie A1, A2 e A è lo stesso previsto per la patente B e si basa su una prova a quiz. Questa prova si supera una sola volta, ad esempio, se si è in possesso di una patente A1, A2 o A non sarà necessario ripeterla per conseguire la patente B; si farà direttamente la prova pratica.
Cat. | Veicoli | Età richiesta | Patente richiesta | Equivalenze |
---|---|---|---|---|
B1 | Quadricicli diversi da quelli leggeri con massa a vuoto ≤ 400 kg o 550 kg se per trasporto cose, escluse batterie, potenza nominale netta ≤ 15 kW. | 16 anni | AM (non abilita alla guida di alcun motociclo) | |
B | Autovetture (numero di posti ≤ 9 e massa massima autorizzata ≤ 3500 kg), trainanti rimorchi di massa massima autorizzata ≤ 750 kg, oppure > 750 kg, purché la massa massima autorizzata del complesso ≤ 3500 kg; macchine operatrici non eccezionali e macchine agricole | 18 anni | AM, B1. Solo in Italia: A1 e tricicli di potenza > 15 kW (a 21 anni) | |
B Codice 96 |
Autovetture con rimorchio di massa massima autorizzata > 750 kg e massa massima autorizzata del complesso > 3500 kg ma ≤ 4250 Kg | 18 anni | AM, B1. Solo in Italia: A1 e tricicli di potenza > 15 kW (a 21 anni) | |
BE | Complessi di veicoli composti da motrice dì categoria B e rimorchio con massa massima autorizzata > 750 kg ma ≤ 3500 kg. (massa massima autorizzata del complesso ≤ 7000 kg) | 18 anni | B | AM. Sono in Italia: A1 e tricicli di potenza > 15 kW (a 21 anni) |
L'esame teorico per le patenti B1 e B è lo stesso previsto per la patenti di categoria A1, A2, A e non va ripetuto se si è già in possesso di una di queste patenti (se invece si ha solo la patente AM, va sostenuto come se non si disponesse di alcuna patente).
Cat. | Veicoli | Età richiesta | Patente richiesta | Equivalenze |
---|---|---|---|---|
C1 | Autocarri aventi massa massima autorizzata > 3500 kg ma ≤ 7500 kg, anche trainanti un rimorchiocon massa massima autorizzata ≤ 750 kg. | 18 anni | B | AM |
C1E | Complessi di veicoli con massa massima autorizzata ≤ 12000 kg, composti da: motrice di categoria C1 e rimorchio con massa massima autorizzata > 750 kg, o motrice di categoria B e rimorchio con massa massima autorizzata > 3500 kg. | 18 anni | C1 | AM, BE |
C | Autocarri aventi massa massima autorizzata > 3500 kg, anche se trainanti un rimorchio con massa massima autorizzata ≤ 750 kg | 21 anni (18 anni per titolare di CQC per il trasporto di cose) | B | AM, C1 |
CE | Complessi di veicoli composti da motrice di categoria C e rimorchio con massa massima autorizzata > 750 kg | 21 anni (18 anni per titolare di CQC per il trasporto di cose) | C | AM, BE, C1E, DE (se in possesso di D) |
Per conseguire queste classi di patenti sono previsti quattro tipi di esami teorici: 1) C1/C1E per attività professionali; 2) C1/C1E non professionali; 3) C/CE per chi possiede solo la patente B; 4) C/CE per chi possiede la C1/C1E.
Cat. | Veicoli | Età richiesta | Patente richiesta | Equivalenze |
---|---|---|---|---|
D1 | Autoveicoli con numero di posti ≤ 17 e lunghezza ≤ 8 metri, anche se trainanti un rimorchio con massa massima autorizzata ≤ 750 kg | 21 anni | B | AM |
D1E | Complessi di veicoli composti da motrice di categoria D1 e rimorchio con massa massima autorizzata > 750 kg | 21 anni | D1 | AM, BE |
D | Autoveicoli con numero di posti > 9, anche se trainanti un rimorchio con massa massima autorizzata ≤ 750 kg | 24 anni (21 anni per titolare di CQC per il trasporto di persone) | B | AM, D1 |
DE | Complessi di veicoli composti da motrice di categoria D e rimorchio con massa massima autorizzata > 750 kg | 24 anni (21 anni per titolare di CQC per il trasporto di persone) | D | AM, BE, D1E |
Per conseguire queste classi di patenti sono previsti tre tipi di esami teorici: 1) D1/DEi; 2) D/DE per chi possiede solo la patente B; 4) D/DE per chi possiede la D1/D1E.